QUENCE Academy
Per venire incontro alle numerose richieste raccolte negli ultimi mesi, Quence ha avviato una linea di business dedicata alla formazione e al coaching in ambito QA rivolto ad aziende e privati che, con diversi gradi di esperienza, intendano approcciare in modo strutturato le tematiche di software testing e siano interessati ad iniziare un percorso evolutivo di continuous improvement.
In quest’ottica il portafoglio corsi proposti da Quence si articola nei seguenti modelli:
- Software Testing Foundation: questo schema rappresenta un corso generalizzato per coloro che intendono avere una visione di insieme degli aspetti del Software Testing. E’ un corso foundation che pone le basi per capire i ruoli nel team di test, le attività di testing, la strategia di testing, le tipologie e le tecniche di testing. Le competenze acquisite in questo corso sono propedeutiche per proseguire con la certificazione Agile (PAQ). Il corso è corredato da materiale ed esercizi che hanno lo scopo di verificare l’apprendimento delle nozioni teoriche del partecipante.
- Agile Testing Foundation: questo schema rappresenta un corso base i cui obiettivi sono quelli di introdurre il partecipante ai concetti Agili e di descriverne i vantaggi del suo utilizzo rispetto a modelli di sviluppo software più tradizionali. Durante il corso i concetti Agili vengono integrati all’interno del framework Scrum con cui sono simulate alcune iterazioni (sprint) alle quali i partecipanti saranno coinvolti. Durante queste sessioni viene utilizzato il software Jira, strumento molto utilizzato nei progetti Agili.
- Certificazione Practitioner in Agile Quality (PAQ) by iSQI: questo schema, rilasciato dall’ente internazionale iSQI, consiste in un corso e di una certificazione che comprova le abilità ad operare progetti in ambito Agile. Il corso percorre i principi Agili con particolare focus sul ruolo, le attività e il mindset in cui si trova ad operare un tester all’interno del team. Il corso bilancia la parte teorica con una parte pratica molto ricca che tende a creare un’interazione costruttiva con i partecipanti attraverso quesiti, attività di LegoGame e la simulazione della fase di testing di un progetto con approccio Scrum. Il superamento dell’esame finale consente al partecipante di ottenere una certificazione riconosciuta in ambito internazionale.